Grandi esercitazioni sperimentali.
-
Genre: Documentary film
-
Dauer: 30' e 31"
-
Beschreibung: Alle esercitazioni militari, che si svolgono dal 6 all'11agosto 1938, prendono parte divisioni della fanteria, tra cui la divisione "Torino" e "Cacciatori delle Alpi". Le imponenti manovre hanno luogo nella zona compresa tra Subiaco e Avezzano. Mussolini e Vittorio Emanuele III visitano la divisione "Torino", il duce tiene un discorso incentrato sulla necessità di prepararsi alla guerra.
1 - Il terreno:
2 - panoramica su un luogo di media montagna, senza strade e con terreno arido
3 - colonna di soldati in fila durante la salita
4 - Colle di Monte Bove, nella stretta valle il binario del treno, poi la vasta conca di Carsòli, e la piana dei Cavalieri
5 - su una parete rocciosa la scritta W il Re e W il Duce
6 - didascalia:
7 - "Scopo delle esercitazioni Esame dei due tipi di divisione di fanteria (Torino e Cacciatori delle Alpi) inquadrate, nell'azione offensiva in terreno libero contro nemico in posizione (divisione Granatieri di Sardegna)
8 - Grafico con la scritta Supposto di manovra con le località interessate all'esercitazione, si tratta della zona circostante Avezzano
9 - il grafico mostra come le due squadre (quella Rossa e quella Azzurra)
10 - che si combattono si dovranno muovere
11 - le truppe in marcia per raggiungere le postazioni stabilite
12 - seguono i carri con l'artiglieria
13 - la carovana mentre attraversa un fiume
14 - bersaglieri in bicicletta
15 - bersaglieri in motocicletta mentre sfidano una salita irta e sassosa
16 - mezzi di trasporto a motore con altra artiglieria
17 - truppe a cavallo
18 - alpini con i somari carichi mentre percorrono una mulattiera
19 - scritta: "L'aeroplano vi vede occultatevi alla vista"
20 - aerei sorvolano la zona
21 - cannoni mimetizzati con foglie sotto gli alberi
22 - il grafico mostra il percorso dei soldati: da Arsoli a Carsoli, poi Tagliacozzo e Scurcola fino ad Avezzano
23 - la viabilità su strada è limitata solo ai mezzi a motorìe
24 - camion con soldati percorrono una strada sterrata
25 - una postazione con i responsabili dell'eserciatazione dove si danno le necessarie indicazioni, una camicia nera indica la strada con la bandiera
26 - barili con benzina e lubrificanti ammassati in uno spiazzale
27 - un soldato prende un barili e fa rifornimento
28 - didascalia: Primo episodio. Azione delle avanguardie divisioni "Cacciatori delle Alpi, e Torino, contro resistenze oppostedalle retroguardie rosse nella zona tra Pietrasecca e Monte Sabinese.
29 - grafico con le postazioni delle avanguardie, dei granatieri, del Genova Cavalleria, dell'VIII raggruppamento delle Camicie Nere e relativi spostamenti nel territorio intorno a L'Aquila, Sulmona, fino a confine con il Lazio
30 - fine del primo rullo
31 - Didascalia
32 - Secondo episodio: Attacco delle divisioni Cacciatori dlle Alpi e Torino, contro le posizioni di resistenza rosse organizzate fra Vallinfreda-Riofreddo-Oricola
33 - il grafico mostra gli spostamenti delle divisioni dei due gruppi in eserciatazione
34 - operazioni di attacco sulla Piana dei cavalieri
35 - gli alpini mettono a punto i mezzi per lanciare gli ordigni
36 - il fumo si alza lontano
37 - un militare prende le coordinate per orientare un lanciamissili
38 - il comandante osserva la situazione dal binocolo
39 - soldati alle mitragliatrici
40 - il fumo è sempre più intenso
41 - si spara con l'artiglieria pesante
42 - carri armati percorrono la pianura soldati corrono verso postazioni riparate
43 - carro armato coperto di frasche
44 - si continua a sparare, tre aerei sorvolano il territorio
45 - le montagne e tutto il paesaggio circostante
46 - didascalia:
47 - "Gli azzurri avanzano completamente coperti dalla nebbia artificiale"
48 - due comandanti osservano soddisfatti
49 - dai bocchettoni degli aerei continua ad uscire un fumo-nebbia
50 - i soldati possono passare inosservati
51 - tre soldati alle mitragliatrici
52 - la valle è coperta da una coltre di nebbia
53 - il grafico mostra i risultati delle operazioni e le postazioni dei servizi più importanti:
54 - quello sanitario: un soldato viene fasciato, un altro portato nel camion ambulanza
55 - quello idrico: cisterne per l'acqua dei soldati e abbeveratori per i cavalli
56 - servizio di refrigeramento con grandi pezzi di ghiaccio sistemati in appositi contenitori di latta posti in alto e utilizzati per rinfrescare l'acqua da bere
57 - fine del secondo rullo
58 - servizio del genio civile: soldati che battono il ferro, altri al torchio
59 - servizio radiotelegrafico: soldati che muovono manopole
60 - servizio dei trasporti: due soldati mostrano un nuovo autocarro per il trasporto dei quadrupedi, pochissimo tempo montano una passerella con le barriere laterali per far salire o scendere le bestie
61 - saldato con cavallo che scende
62 - Didascalia:
63 - Presentazione della divisione "Torino"
64 - i soldati sono schierati nella piana del Cavaliere, questa unità stata creata proprio per l'urto, è composta da 500 ufficiali, 12.000 uomini, 1.500 quadrupedi, circa 500 automezzi organizzati e 600 automezzi di manovra
65 - panoramica sulla Divisione Torino di fronte e dall'alto
66 - l'arrivo in automobile del re Vittorio Emanuele III, con Pariani e con il Principe di Piemonte
67 - Mussolini accompagnato dagli addetti militari esteri e da alti gradi dell'esercito; presenti fra gli altri Teruzzi e De Bono e Starace
68 - Mussolini afferra da una scatola un proiettile e lo analizza da vicino; Mussolini assieme ad altri osserva il funzionamento dei nuovi mortai
69 - soldati sdraiati a terra sparano con i mortai; Mussolini si avvicina a uno dei mortai e osservando dal mirino discute con un soldato
70 - Pariani e altre autorità militari assistono all'esercitazione; soldati caricano con le munizioni i mortai e cominciano a sparare
71 - fumo si leva in fondo alla valle; a Mussolini viene illustrata una delle munizioni da mortaio in adozione all'esercito italiano
72 - Mussolini oserva l'interno di una delle camionette in dotazione all'esercito
73 - saluto all'unisono dei soldati che rispondono al saluto romano di Mussolini che in questo modo conclude il suo discorso
74 - Mussolini, accompagnato da Starace in tenuta bianca, sale a bordo di un'automobile decappotabile accanto a un generale dell'esercito; l'automobile e altre al seguito lasciano la zona
75 - vista dall'alto delle truppe della divisione schierate nella valle
76 - Mussolini tiene un discorso dal palco; discorso di Mussolini
77 - soldati schierati accanto alle motociclette e alle jeep
78 - immagine panoramica sulle truppe schierate sull'attenti
-
Schlüsselwörter: Dall'Impero alla guerra (1935-1939) / esercitazioni militari / Esercito italiano / Arma degli Alpini / Arma di fanteria italiana / Esercito tedesco / Divisione Torino / armi / Lazio / Abruzzo / Carsoli / Pariani, Alberto Tancredi / Vittorio Emanuele III / Mussolini, Benito / De Bono, Emilio / Teruzzi, Attilio / Starace, Achille
-
Sammlung:
-
Anbieter: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rechte: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Farbe: Black & White
-
Ton: With sound
-
Datum:
-
Dokumenttyp:
-
Sammlung: LUCE documentary and short film collection
-
Originalformat: video/mpeg
-
Language: it